1. AMBITO DI APPLICAZIONE
Parte venditrice è PINK LUXURY DI OCNEANU ELENA-CATALINA, con sede in STRA (VE), via E. Alessandrini 6, C.F. CNNLCT90A65Z129G, p.iva 04748300276.
Le presenti condizioni di vendita ("Condizioni di vendita") regolano la vendita dei Prodotti offerti da PINK LUXURY ai propri Clienti tramite il Sito Web. PINK LUXURY opera attraverso il Sito Web su tutto il territorio della Comunità Europea.
Le presenti Condizioni di vendita di PINK LUXURY si applicano solo nei casi in cui i Clienti acquistano i Prodotti da PINK LUXURY.
2. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI E I SERVIZI
Le fotografie, le rappresentazioni grafiche o iconografiche e i video relativi ai Prodotti, come pure le denominazioni commerciali, i marchi o i segni distintivi di qualsiasi natura contenuti nel Sito web, hanno lo scopo di fornire quante più informazioni
possibili al Cliente.
Pink Luxury precisa che le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo.
3. ANNULLAMENTO ORDINI
Nel caso in cui, per circostanze di forza maggiore o per motivi attribuibili a PINK LUXURY, il Prodotto non sia disponibile dopo la realizzazione dell’acquisto, PINK LUXURY contatterà il Cliente per posta elettronica per comunicare l’annullamento totale
o, se del caso, parziale dell’ordine e per procedere con il rimborso dell’importo corrisposto dal Cliente (totale o parziale a seconda del caso si tratti di annullamento totale o parziale) e, altresì, per risolvere il problema creatosi.
4. PREZZO DEI PRODOTTI E SPESE DI SPEDIZIONE
In ogni caso, è PINK LUXURY a decidere il prezzo di vendita dei Prodotti. PINK LUXURY si riserva il diritto di modificare i prezzi di vendita al pubblico in qualsiasi momento. I Prodotti saranno addebitati al Cliente al prezzo indicato al momento della
ricezione dell'ordine. Alcuni Prodotti potranno avere prezzo differenziato in base alla taglia.
I prezzi dei Prodotti offerti tramite il Sito Web includono l'IVA e qualsiasi altra imposta applicabile, ma non comprendono le spese di spedizione.
Le spese di spedizione ammontano a € 7,00 per ogni ordine inferiore a € 99,00, saranno invece gratuite per ogni ordine di importo superiore. Il Cliente potrà verificare il prezzo finale delle spese di spedizione prima di iniziare il pagamento.
Le spese di spedizione devono essere accettate dal Cliente al momento dell’invio dell'ordine.
5. ACQUISTO DEI PRODOTTI E FORMALIZZAZIONE DEGLI ORDINI
PINK LUXURY invierà, entro ventiquattro (24) ore dall’ordine, un’email di conferma dell’ordine e dell’acquisto effettuato. L’ordine e, di conseguenza, l’acquisto di un Prodotto si intenderà perfezionato al momento della ricezione del pagamento da parte
di PINK LUXURY.
6. PAGAMENTO DEI PRODOTTI
Il Cliente potrà effettuare il pagamento mediante i seguenti canali:
- carta di credito o di debito Visa, Mastercard, Visa Electron e/o altre carte analoghe,
- il sistema PayPal
- mediante bonifico bancario alle coordinate indicate nel modulo d’ordine.
PayPal
I pagamenti PayPal vengono elaborati dalla società PINK LUXURY DI OCNEANU ELENA-CATALINA, con sede in STRA (VE), via E. Alessandrini 6, C.F. CNNLCT90A65Z129G, p.iva 04748300276.
Ricevuta /Fattura
Il documento comprovante l’acquisto corrispondente all’ordine dei Prodotti sarà disponibile e potrà essere visualizzato nella Sezione: “Il mio account > i Miei Ordini”. Da questa Sezione il Cliente può inoltre scaricare la ricevuta relativa all’ordine.
La fattura viene comunque inviata tramite mail al cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di registrazione dell’account.
La carta con cui viene effettuato il pagamento deve avere come entità finanziaria emittente una banca o una cassa di risparmio dell'Unione Europea.
Il Cliente deve comunicare a PINK LUXURY, attraverso la Sezione: “Contatti”, qualsiasi addebito non dovuto o fraudolento sulla carta utilizzata per gli acquisti sul Sito web, nel minor tempo possibile, al fine di consentire a PINK LUXURY di mettere in
atto le procedure opportune.
Il Sito Web è protetto con sistemi di sicurezza più affidabili oggi disponibili.
Per maggiori informazioni sulla sicurezza del Sito Web e sulla sicurezza dei pagamenti, vedere la Politica sulla Privacy.
Inoltre, PINK LUXURY dichiara di non avere accesso e di non registrare dati completi relativi al metodo di pagamento utilizzato dal Cliente. Soltanto l’ente che elabora il pagamento ha accesso a questi dati completi, a fini di gestione dei pagamenti e
degli incassi. Una volta conclusa la procedura di acquisto, viene generato un documento elettronico stampabile dal Cliente con cui si formalizza il contratto ed esso viene archiviato nella
Sezione: “Il mio account > I miei Ordini”.
7. ANNULLAMENTO E AMPLIAMENTO DI ORDINI
Fermo restando il diritto di recesso che opera dalla consegna dei Prodotti al Cliente, considerato che PINK LUXURY provvede a elaborare un ordine non appena questo viene ricevuto dal sistema, il Cliente potrà annullare l’ordine solamente se il relativo
stato risulta “Confermato”.
Per annullare l’ordine il Cliente dovrà inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info@pinkluxury.com
PINK LUXURY si riserva il diritto di cancellare un ordine nei casi e nel rispetto dei termini e delle condizioni riportati nella Sezione: “Annullamento Ordini” delle presenti Condizioni di vendita.
8. CONSEGNA DI PRODOTTI
(i) Termini di consegna
PINK LUXURY informerà il Cliente del termine di consegna prima della conclusione della procedura di acquisto.
PINK LUXURY non effettua consegne di Prodotti il sabato, la domenica, durante le festività nazionali, regionali e locali.
PINK LUXURY informerà il Cliente, mediante l’invio di un’email al suo indirizzo di posta elettronica, della data di partenza dei Prodotti dai propri magazzini e dei dati di contatto della vettore che effettuerà la consegna. Il Prodotto sarà consegnato
all’indirizzo indicato dal Cliente entro settantadue (72) ore da detta data, salvo circostanze di forza maggiore. In caso di ordini multipli, i Prodotti potrebbero essere consegnati in date diverse.
La consegna si considera effettuata a partire dal momento in cui il Prodotto viene messo a disposizione del Cliente nel luogo di consegna indicato dallo stesso o nel corrispondente punto di ritiro.
Il rischio dei Prodotti (tra gli altri, perdita, compromissione o furto) si trasferisce al Cliente a partire dal momento in cui i Prodotti vengono messi a disposizione del Cliente nel luogo di consegna.
(ii) Luogo e condizioni di consegna
PINK LUXURY si impegna a consegnare il Prodotto in perfetto stato all’indirizzo indicato dal Cliente che, in ogni caso, dovrà essere compreso nel Territorio di cui al precedente paragrafo "Ambito di Applicazione". Al fine di ottimizzare il processo di
consegna, l’indirizzo indicato dal Cliente deve essere un recapito presso il quale sia possibile effettuare la consegna nel normale orario lavorativo.
Se al momento della consegna del Prodotto all’indirizzo indicato il Cliente (o persona abilitata) non è presente, il corriere contatterà il Cliente indicando la procedura per concordare una nuova consegna. Se trascorsi i termini indicati dalla data dell’avviso
(non inferiori a sette (7) giorni solari), il Cliente non si sarà messo in contatto con il corriere per concordare una nuova data di consegna, i Prodotti verranno restituiti ai magazzini di PINK LUXURY. In tal caso, PINK LUXURY restituirà il solo
prezzo dei Prodotti al Cliente questi dovrà farsi carico delle spese di spedizione e di quelle di restituzione.
L’indirizzo sarà indicato dal Cliente all’atto dell’acquisto. Nel caso in cui il Cliente, una volta effettuato l’acquisto, volesse modificare l’indirizzo di consegna potrà farlo a condizione che lo stato dell’ordine risulti “Confermato”.
PINK LUXURY non sarà responsabile nel caso in cui effettui correttamente la consegna dei beni presso l’indirizzo indicato dal Cliente al momento dell’acquisto, qualora l’indirizzo in questione non corrisponda al luogo di consegna effettivamente voluto
dal Cliente.
Qualora un ordine includa più Prodotti o più pacchetti, PINK LUXURY potrà effettuare la consegna di tali Prodotti in date diverse, nel rispetto del termine di consegna comunicato ai sensi del precedente paragrafo (i).
Al momento della consegna, al Cliente potrà essere richiesto di esibire il proprio documento d’identità e firmare la bolla di consegna nel formato proposto ed annotare le osservazioni e problematiche riscontrate al momento della consegna, come per esempio
evidenti difetti o manipolazione dei Prodotti o dell’imballaggio. Nel caso in cui la bolla sia consegnata in formato cartaceo, il Cliente dovrà richiedere una copia della bolla di consegna al trasportatore.
Nel caso in cui, successivamente alla ricezione dei Prodotti ordinati, il Cliente si accorga che l'imballaggio è rovinato oppure, una volta aperto l'imballaggio, che i Prodotti sono danneggiati dal trasporto, oppure diversi da quelli ordinati o, ancora,
che mancano Prodotti relativi ad uno stesso ordine, il Cliente dovrà comunicarlo a PINK LUXURY, il prima possibile e, se possibile in un termine di 5 giorni naturali dalla consegna, per consentire a PINK LUXURY di denunciare il vizio al vettore secondo
quanto previsto dall’art. 1698 del codice civile.
9. RESTITUZIONE DEI PRODOTTI
(i) Diritto di Recesso
Il Cliente dispone di un massimo di quattordici (14) giorni solari a partire dalla data di consegna del Prodotto per comunicare il suo recesso, totale o parziale, dal contratto con cui ha acquistato il Prodotto, in conformità con la normativa vigente.
Il Cliente ha 14 giorni solari di tempo a partire dalla comunicazione di recesso per restituire a PINK LUXURY il Prodotto (o i Prodotti). Se la restituzione non avviene entro detto termine, il recesso diventa inefficace.
La restituzione dei Prodotti non comporta alcuna penalità per il Cliente. Fermo restando quanto sopra, il Cliente dovrà farsi carico delle spese di restituzione dei Prodotti. Le spese di restituzione – nel caso di uso del sistema di PINK LUXURY – sono
di Euro 10,00.
Il Cliente mantiene comunque il diritto di restituire i Prodotti a propria cura e spese senza utilizzare il sistema di PINK LUXURY. In questi casi PINK LUXURY: (1) raccomanda di utilizzare un servizio con tracking o ricevuta di ritorno; (2) rifiuterà
i Prodotti restituiti con pagamento del servizio di trasporto in contrassegno a carico di PINK LUXURY, (3) non sarà responsabile in caso di mancata ricezione dei Prodotti,
In ogni caso, il Cliente - al fine di consentire a PINK LUXURY di identificare i Prodotti restituiti - avrà cura di inserire nel pacco una copia del Modulo d'Ordine.
Il Cliente non avrà diritto di recesso nei casi previsti dall’art. 59 D. Lgs. 206/2005 e ss. mm. e, in particolar modo, a titolo esemplificativo e non limitativo, qualora abbia acquistato: (i) Prodotti confezionati in conformità con le specifiche del
Cliente o chiaramente personalizzati;
Il Prodotto deve trovarsi nelle stesse condizioni in cui è stato consegnato, con l’imballaggio e le etichette originali. Il Cliente dovrà inviare il Prodotto nella stessa confezione in cui lo ha ricevuto, o in un formato simile. Nel caso in cui il Prodotto
non venga inviato nella confezione originale, il Prodotto potrà essere oggetto di svalutazione. Nel pacco dovrà essere inserita una copia del Modulo d'Ordine. Una volta conclusa la procedura di reso, PINK LUXURY invierà al Cliente un’email riepilogativa
di conferma con data e ora di ricezione della richiesta di restituzione.
Se si sceglie di restituire presso un punto di ritiro, il Cliente avrà 14 giorni di tempo per consegnare il pacco al punto di ritiro. Trascorso tale periodo, il prodotto non potrà più essere restituito.
(ii) Rimborso del prezzo
Nel caso in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso, questi avrà diritto al rimborso del prezzo dei Prodotti restituiti, purché siano rispettati i requisiti stabiliti nelle Condizioni di uso e di vendita e i Prodotti restituiti siano nelle stesse
condizioni in cui sono stati consegnati, non siano stati utilizzati (eccetto per quanto necessario al fine di verificarne la conformità con la loro descrizione), lavati, danneggiati, tolti dalla confezione - quando per ragioni di igiene o salute gli
stessi non siano idonei ad essere restituiti - ovvero smarriti prima di arrivare alle sedi di PINK LUXURY (salvo nel caso in cui venga utilizzato il servizio Restituzioni di PINK LUXURY).
Nel caso d’Uso del servizio di resi di PINK LUXURY, PINK LUXURY restituirà al Cliente il prezzo del Prodotto dedotte le spese del servizio di resi di PINK LUXURY.
Una volta che il Prodotto sia arrivato al suo magazzino, PINK LUXURY verificherà le condizioni per il rimborso.
In caso di recesso, PINK LUXURY effettuerà la restituzione del prezzo mediante lo stesso sistema di pagamento usato dal Cliente per l’acquisto dei Prodotti. Le procedure di rimborso saranno attivate entro quarantotto (48) ore dalla conferma di arrivo
al magazzino del Prodotto (o dei Prodotti) restituito e, in ogni caso, secondo quanto previsto dal codice del consumo.
Si precisa che l’effettivo accredito del rimborso del prezzo sul conto o sulla carta del Cliente dipende dalle tempistiche dell’istituto di credito o dell’ente emittente. L’effettivo accredito del rimborso del prezzo potrebbe avvenire fino ad un massimo
di sette (7) giorni solari per le carte di debito e di trenta (30) giorni solari per quelle di credito.
(iii) Restituzione di prodotti difettosi
Il Cliente avrà diritto al rimborso del prezzo, delle spese di spedizione e delle spese di restituzione per il reso dei Prodotti difettosi o dei Prodotti consegnati che non corrispondano all’ordine effettuato dal Cliente stesso, in conformità con la legge
applicabile.
In tali casi, il reso dei Prodotti a PINK LUXURY potrà essere effettuato nel modo previsto al paragrafo "DIRITTO DI RECESSO ". In caso di reso di Prodotti difettosi, ovvero che non corrispondono all’ordine effettuato dal Cliente, PINK LUXURY si farà carico
dei costi di trasporto per la restituzione dei Prodotti, purché tale restituzione avvenga all’interno del Territorio Italiano (isole comprese). Per restituzioni di prodotti provenienti da paesi extra Italia Pink Luxury si riserva la facoltà di richiedere
un contributo spese di reso.
10. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ PER PRODOTTI DIFETTOSI O NON CONFORMI
(i) Contenuto della Garanzia legale di conformità
I Prodotti sono coperti dalla garanzia legale in caso di mancata conformità degli stessi qualora essa si manifesti entro un periodo di due (2) anni a partire dalla data di consegna, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. In caso di prodotti
venduti da PINK LUXURY come di seconda mano, ricondizionati o venduti a Clienti professionisti (non consumatori), la garanzia sarà di un (1) anno dalla data di consegna.
La garanzia di conformità prestata da PINK LUXURY è a quella prevista dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) agli articoli da 128 a 132. La durata e le modalità di esercizio di detta garanzia sono illustrate dettagliatamente nella scheda descrittiva
dei Prodotti.
Nel caso di Prodotti non conformi, PINK LUXURY non può offrirne la sostituzione o la riparazione. In tal caso, il Cliente avrà diritto, a sua scelta, alla riduzione del prezzo (secondo una percentuale da concordarsi con PINK LUXURY sulla base delle circostanze)
o alla risoluzione del contratto, che comporta la restituzione integrale del prezzo del Prodotto difettoso o non conforme e delle spese di spedizione.
(ii) Obblighi del Cliente in merito alla Garanzia legale di conformità
Il Cliente dovrà osservare, in ogni momento, le disposizioni del foglio informativo del fabbricante del Prodotto (o distributore ufficiale in Italia) e le istruzioni per il suo corretto uso ed installazione, nonché tutte le informazioni inerenti alla
garanzia.
Il Cliente potrà avvalersi della garanzia di conformità su un Prodotto secondo la normativa vigente. In caso di dubbi, il Cliente può mettersi in contatto con PINK LUXURY per mezzo dei moduli presenti sul Sito web per ricevere assistenza relativamente
ai passaggi da seguire e alle informazioni necessarie per la presentazione dei reclami relativi alla garanzia di conformità.
(iii) Esclusioni
La garanzia non copre i difetti causati da negligenza, urti, uso o manipolazione impropria, tensione di rete non idonea, installazione e/o utilizzo non conforme alle istruzioni d’uso o non effettuata dal servizio tecnico autorizzato, né i danni da normale
usura di materiali. Sono inoltre esclusi dalla garanzia i Prodotti modificati o riparati dal Cliente o da qualsiasi altra persona non autorizzata dal fabbricante o dal fornitore.
Tra altri casi, il Cliente non avrà diritto a esercitare la garanzia dei Prodotti e, di conseguenza, essa non sarà applicabile:
a) se il numero di identificazione e il Prodotto in garanzia vengono manipolati o riparati senza che ne sia messo a conoscenza il servizio tecnico o il produttore (o distributore ufficiale) che ha emesso la garanzia e senza la loro autorizzazione;
b) se vengono modificati, alterati o sostituiti alcuni dati della garanzia fornita o della prova di acquisto dei Prodotti. Per usufruire della garanzia, è fondamentale conservare la prova di acquisto dei Prodotti.
(iv) Garanzie commerciali e Prodotti durevoli
Nel caso in cui il fabbricante conceda garanzie commerciali aggiuntive, per esercitarle sarà necessario aver conservato il corrispondente certificato di garanzia o, a seconda dei casi, seguire le procedure di estensione (es: registrazione ad un sito,
invio del certificato) indicate dal fabbricante stesso.
Per quanto riguarda i Prodotti durevoli, PINK LUXURY fornirà al Cliente tutte le informazioni relative al servizio post-vendita eventualmente prestato dal produttore (o distributore ufficiale).
11. AZIONI DI PINK LUXURY
Laddove il Cliente commetta una frode o un tentativo di frode ai danni di PINK LUXURY, o laddove si verifichino i problemi con i mezzi di pagamento (ad es. chargeback a carico di PINK LUXURY per operazione non riconosciuta dal titolare della carta di
credito) e/o quando le quantità ordinate siano considerate da PINK LUXURY come anomale o inusuali per un uso personale (secondo quanto precisato nella definizione di Cliente delle Condizioni di Uso), PINK LUXURY si riserva di sospendere al Cliente
l'accesso ai Servizi di PINK LUXURY fino ad un periodo di due anni, o anche di cancellare l’account del Cliente a seconda del grado di gravità delle azioni commesse, fatto salvo il diritto di PINK LUXURY di chiedere ulteriori eventuali danni e la
possibile cancellazione dell’ordine non consegnato.
In particolare, e a titolo esemplificativo:
- in caso di tentativo di frode (ad es.: invio come reso di prodotto non acquistato su PINK LUXURY, o tentativo di eludere le spese di reso), o quando le quantità ordinate siano considerabili da PINK LUXURY come eccessivamente alte o inusuali per un uso
personale, il Cliente verrà avvisato a mezzo e-mail ed informato dell’irregolarità riscontrata. In tali ipotesi, il Cliente avrà la possibilità di allegare eventuali ragioni per motivare l’accaduto. PINK LUXURY si riserva di valutare le motivazioni
addotte dal Cliente. Se nell’arco di 12 mesi PINK LUXURY rilevasse la medesima (o analoga) irregolarità una seconda volta, si riserva il diritto di procedere – previo avviso al Cliente – con la sospensione dell'account fino a 2 anni o con la cancellazione
definitiva dell'account del Cliente.
Qualora PINK LUXURY riceva un chargeback (ossia un diniego di addebito) da una banca per un acquisto non effettuato dal titolare della carta di credito, procederà cautelarmente all'immediata cancellazione del conto del Cliente che ha utilizzato in maniera fraudolenta detta carta di credito. A seguito della cancellazione, il Cliente potrà contattare PINK LUXURY per giustificare l’accaduto e, qualora emergano elementi che attestino la sua estraneità ai fatti che hanno motivato la cancellazione e la sua buona fede, PINK LUXURY procederà a suo criterio alla riattivazione del suo account.
12. COMPLETEZZA DELLE CONDIZIONI DI VENDITA
Le presenti Condizioni di Vendita costituiscono l’unica ed esplicita volontà di PINK LUXURY e del Cliente in relazione all’oggetto dello stesso e annullano e sostituiscono qualsiasi altro accordo o contratto, in forma verbale o scritta, concluso precedentemente
tra le parti. Eventuali modifiche dovranno avvenire per iscritto e di comune accordo tra le parti coinvolte.
PINK LUXURY si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il layout e la configurazione del Sito web, come pure le Condizioni di Vendita, anche al fine di adeguarle alla normativa vigente. Clienti e Utenti avranno sempre
a disposizione le presenti Condizioni di Vendita sul Sito Web di PINK LUXURY, e potranno liberamente accedervi per tutte le consultazioni che essi vogliano effettuare. Ogni volta che accedono al Sito web, i Clienti e gli Utenti devono leggere con
attenzione le presenti Condizioni di Vendita. In ogni caso, procedendo alla registrazione al Sito Web di PINK LUXURY nonché procedendo ad un qualsiasi acquisto tramite il Sito Web di PINK LUXURY, il Cliente accetta integralmente le presenti
Condizioni d’uso e di vendita. L’accettazione delle Condizioni di Vendita, vigenti in ogni momento, costituisce un passaggio preliminare e indispensabile per la richiesta di qualsiasi Prodotto disponibile attraverso il Sito web.
13. PARZIALE NON VALIDITÀ
Nel caso in cui una qualsiasi clausola delle presenti Condizioni di Vendita venisse dichiarata non valida, le altre clausole rimarranno in vigore e dovranno essere interpretate tenendo conto della finalità di tali Condizioni d’Uso e vendita. Il mancato
esercizio da parte di PINK LUXURY di qualsiasi diritto derivante dalle presenti Condizioni di Vendita non dovrà essere interpretato come una rinuncia a tale diritto, eccetto nel caso di rinuncia esplicita e per iscritto da parte di PINK LUXURY o di
prescrizione dell’azione, a seconda dei casi.
14. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana.
In caso di controversie o dispute derivanti dall’acquisto di Prodotti attraverso il Sito Web e/o dalle presenti Condizioni di Vendita e per la risoluzione di qualsiasi conflitto, PINK LUXURY e il Cliente consumatore sono soggette alla competenza del foro
della città dove il Cliente consumatore ha la propria residenza o il proprio domicilio. Agli effetti delle presenti Condizioni di Vendita, si considera come “consumatore” la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale,
commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo.
SI FA INOLTRE PRESENTE CHE LA COMMISSIONE EUROPEA FORNISCE AI CONSUMATORI UNO STRUMENTO PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE IN VIA AMICHEVOLE ON LINE (ARTICOLO 14, PARAGRAFO 1 REGOLAMENTO (UE) 524/2013), ACCESSIBILE SUL SITO WEB https://webgate.ec.europa.eu/odr